Nell’autunno 2020, l’Ufficio corsi d’acqua (UCA) del Dipartimento del territorio ha proposto il coinvolgimento di allievi del Liceo di Lugano 1 in un processo partecipativo legato al progetto di sistemazione per la protezione contro le piene e la rinaturazione del fiume Cassarate sulla tratta dalla passerella del Parco Ciani a Cornaredo. Il progetto di massima è già stato finalizzato e, su iniziativa dell’UCA, è stato proposto il coinvolgimento degli allievi del liceo per sviluppare delle idee da integrare nell’ultima fase pianificatoria. Sono quindi state individuate alcune aree verdi sulle rive del fiume, quali elementi per pensare e costruire lo spazio urbano in un’ottica ambientale da parte degli allievi. A questo scopo, nel settembre 2021, è stato avviato il corso dell’Opzione complementare di Biologia con Geografia, coordinato dalla docente titolare Manuela Varini in collaborazione con la docente Ambra Gianini, e con gli importanti apporti di una ventina di esperti di diversi ambiti. Tra gli obiettivi del progetto con gli allievi rientrano la valorizzazione del corso d’acqua nel contesto urbano per promuoverne la biodiversità e la fruizione da parte della popolazione, ad esempio anche con l’ideazione di un percorso didattico.
Nella fase di progettazione, il corso è divenuto un contenitore dove dar spazio alla creatività degli allievi, al lavoro di gruppo e alla raccolta di idee per arrivare a strutturare il progetto nelle sue diverse sfaccettature.
Vi è stato anche il coinvolgimento di allievi di una classe della Scuola elementare di Pregassona Probello dell’Istituto scolastico di Lugano, con la loro insegnante Barbara Gambazzi. Grazie a momenti di incontro e scambio, all’interno del corso, gli studenti liceali hanno potuto raccogliere e selezionare alcune delle idee dei bambini, in modo da integrarle e adattarle, quando possibile, nei loro progetti. L’attuazione di processi partecipativi, dove le idee di giovani e bambini vengono prese in considerazione nella progettazione urbana, è, infatti, un approccio sempre più presente nelle moderne modalità pianificatorie.
I progetti degli allievi sono tuttora in corso e verranno presentati in occasione di un incontro pubblico previsto nel corso della prossima primavera.
Foto di G. Casari
Gli enti, che sono stati coinvolti e i cui esperti, in buona parte, hanno dato dei contributi e, a volte, seguito gli allievi dell’OC e sul progetto Cassarate, sono i seguenti: UCA, UNP e il MCSN del Dipartimento del territorio, Repubblica e Cantone Ticino; Settore Verde Urbano, Divisione eventi e congressi, Arte Urbana, Divisione della Socialità della Città di Lugano; Consorzio Valle del Cassarate e golfo di Lugano; Real Estate e Facility Management Campus SUPSI; Consulenza e Ingegneria ambientale Oikos; Officina del paesaggio; Lucchini e Canepa Ingegneria; Ficedula; Stazione ornitologica svizzera Vogelwarte; Centro Protezione Chirotteri Ticino; Ufficio di consulenza ambientale Maddalena Associati; Ufficio di consulenza ambientale Dionea e Laboratorium 3D di Biasca oltre ad alcuni professionisti indipendenti.
Il giovedì 20 ottobre, in collaborazione anche con la classe di Scuola speciale del Liceo di Lugano 1, è stata organizzata una bancarella per la vendita delle circa 150 zucche, di una ventina di varietà diverse, prodotte nell'orto della scuola.